EU Projects

 

Interreg Crossfreight

Informazioni

  • Data di inizio: 01/04/2024
  • Data di termine: 31/03/2026
  • Programma: Interreg Italia-Croazia
  • Budget: 1.818.200,00 €
  • Fondi ERDF (80%): 1.454.560,00 €
  • Referente ITL: Angelica Mazzina

Descrizione

I porti italiani e croati dell’Adriatico, in quanto nodi cruciali della catena logistica regionale, hanno registrato negli ultimi anni un forte aumento del traffico intermodale, che li collega all’entroterra tramite connessioni ferroviarie. Tuttavia, la molteplicità degli attori operanti nell’area portuale ha portato ad una graduale perdita di efficienza, complicando l’integrazione tra le operazioni portuali, lo smistamento e i processi ferroviari di ultimo miglio. Le operazioni dell’ultimo miglio, sia all’interno del porto che nei nodi ferroviari interni vicini, sono infatti fondamentali per l’efficienza e la competitività dei servizi ferroviari e del traffico multimodale portuale.

CROSSFREIGHT (Cross-border ICT Strategies for Freight Rail and Port Logistic Integration, Optimization, Sustainability and Security) si propone di testare e utilizzare strumenti digitali ICT in un nuovo progetto integrato, creando strategie comuni per migliorare la connessione intermodale tra i nodi logistici nell’hinterland e i porti lungo le reti TEN-T, tramite le seguenti misure:

  • Ottimizzazione dei collegamenti ferroviari porto-nodi interni e dei processi dell’ultimo miglio
  • Implementazione di strumenti ICT innovativi per l’efficienza ferroviaria in sette nodi collegati ai porti
  • Potenziamento delle strategie transfrontaliere per il trasporto merci ferroviario regionale e interregionale
  • Miglioramento dell’accessibilità logistica e delle performance ambientali a livello regionale

CROSSFREIGHT coinvolge 8 partner chiave nei settori portuale e ferroviario, 4 dall’Italia e 4 dalla Croazia e, in quanto Lead Partner, ITL coordina tutte le attività di progetto, incluse quelle di comunicazione. ITL si occupa inoltre dell’implementazione del pilota nel Porto di Ravenna, all’interno del quale svilupperà anche una piattaforma per il coordinamento delle operazioni di manovra nel porto, che potrà essere utilizzata da tutte le compagnie coinvolte.

Coordinatore:

Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica (ITL), IT

Partner:

Adriafer S.r.l., IT
Agenzia di Investigazione sugli Incidenti del Traffico Aereo, Marittimo e Ferroviario, HR
Esercizio Raccordi Ferroviari di Porto Marghera S.p.A., IT
Logoteam d.o.o., HR
Sangritana S.p.A., IT
Autorità Portuale di Šibenik, HR
Transagent Rail, HR

See you soon in Rijeka!!! (26-27 March)